Daily program of the 20th Italian Congress of Ornithology
Napoli 26/29 September 2019
Morning
/
Afternoon
15.00 – 17.30
Registration
Evening
17.30
Guided Tour of the site
Morning
From 8.00
Registration
From 8.45
Greetings
PLENARIA
Complesso Monumentale Donnaregina
09.30
LECTIO MAGISTRALIS: BRETT SANDERCOCK
10.30
Coffee break (20 min)
10.50
SESSIONE: UCCELLI E CAMBIAMENTI GLOBALI – DALLE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
moderatori: Roberto Ambrosini e Giacomo Assandri
10:55
MATTIA BRAMBILLA
Clima, specie e scale spaziali: cosa serve per comprendere il legame tra clima e presenza?
11:10
DAVIDE SCRIDEL
Climatic and environmental limits for the biology and ecology of mountain birds
11:25
ROBERTO AMBROSINI
Cambiamenti nella migrazione, nella connettività migratoria ed effetti carry-over legati ai cambiamenti climatici: una review globale
11:40
FLAVIO FERLINI
Evoluzione dell’areale di svernamento della Cutrettola dal 1848 al 2017 in Africa, Medio Oriente ed Europa
11:55
MARCO BASILE
Allineare la gestione forestale ai cambiamenti climatici e di uso del suolo nel contesto della selvicoltura multifunzionale: il caso della Foresta Nera (Germania)
12:10
ZENO PORRO
Associations between deadwood, woodpeckers and bird diversity in poplar plantations
12:25
FABIO MARCOLIN
Bird communities in fragmented grasslands: effects of landscape compositional and configurational heterogeneity
12:40
ENRICO CAPRIO
What is the relationship between wealth and biodiversity? A test of the Luxury Effect on bird species richness in the developing world<
13.00
Lunch break (1h e 30 min.)
Afternoon
13.00 – 14.30
PRIMA SESSIONE POSTER (Museo Zoologico)
14.30-16.15
SESSIONI CONTEMPORANEE
Aula Magna Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
14.30
SESSIONE: MONITORAGGI AVIFAUNISTICI
moderatori: Mattia Brambilla e Lorenzo Serra
14.45
MATTEO ANDERLE
Monitoraggio della biodiversità in Alto Adige (BMS)
15.00
GAIA BAZZI
Raccogliere informazioni robuste contenendo i costi: principi ed applicazioni per il monitoraggio
15.15
LUCA ILAHIANE
Utilizzo di modelli di distribuzione per stimare l’abbondanza locale
15.30
GUGLIELMO LONDI
Andamenti di popolazione dell’avifauna forestale italiana
15.45
RICCARDO NARDELLI
Il monitoraggio dell’avifauna italiana: un progetto utopistico o qualcosa di realizzabile ed utile a tutti?
16.00
PAOLO PEDRINI
Il Progetto Alpi: 20 anni di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva attraverso le Alpi italiane
Aula Real Museo Mineralogico
14.30
SIMPOSIO: GESTIONE DELL’AVIFAUNA
moderatori: Corrado Battisti e Alessandro Andreotti
14.45
MICHELE SORRENTI
Serie di prelievi e struttura di popolazione di beccaccia in Italia, quali elementi di conoscenza
per la gestione venatoria delle popolazioni in transito e svernanti
15.00
ALESSANDRO ANDREOTTI
Un esempio concreto di come la conoscenza ornitologica può contribuire alla corretta gestione delle specie: la
definizione dei “KeyConcepts” per stabilire i tempi di apertura e chiusura della caccia
15.15
ALESSANDRO MONTEMAGGIORI
Uccelli e aerei: il fenomeno del birdstrike in Italia negli ultimi 12 anni
15.30
SAMUELE RAMELLINI e ANDREA SIMONCINI
The potential spread of the red-billed leiothrix in Italy
15.45
FRANCESCA COCCON
Gli effetti di una nuova politica gestionale dei rifiuti sulla popolazione di gabbiano reale a Venezia
16.00
CORRADO BATTISTI
(Un)effectiveness in conservation projects: look at the project team!
Aula Giovanni Pontano Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
14.30
SIMPOSIO: L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO AMBIENTALE GLOBALE SUGLI UCCELLI DA PREDA
moderatori: Chiara Morosinotto e Davide Dominoni
14.45
PATRIK KARELL
Climate change and tawny owl plumage colouration: from selection processes to large scale geographical patterns
15.00
MICHELANGELO MORGANTI
Long-term analysis of climate change effects on distribution and population trends of the lesser kestrel
15.15
GIULIA MASOERO
Climate change effects on the food storing behaviour of an avian predator
15.30
MARCO GUSTIN
Conservation policies for the Alta Murgia lesser kestrel suggested by GPS tracking and analyses
15.45
CHIARA MOROSINOTTO
Color morph specific early condition and winter temperature affect recruitment in tawny owl
16.00
LUCIE MICHEL
Peregrines in cities: The progression of urban peregrine falcons in Europe and Italy
16.15
Coffee break (15 min.)
16.30 – 18.00
SECONDA SESSIONE POSTER (Museo Zoologico)
16.30 -18.00
TAVOLE ROTONDE CONTEMPORANEE
Aula Magna Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
TAVOLA ROTONDA: HUMAN DIMENSION
Aula Real Museo Mineralogico
TAVOLA ROTONDA: CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI
Aula Giovanni Pontano Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
TAVOLA ROTONDA: TORTORA SELVATICA
Evening
16:30
Riunione Mito c/o Società dei Naturalisti di Napoli
18:00
Riunione Ornitho – Validatori c/o Società dei Naturalisti di Napoli
20.30
Evento Fledglings and
Workshop “Professione Ornitologo”
Zona Centro Storico
Morning
PLENARIA
Complesso Monumentale Donnaregina
09.00
Lectio magistralis: David Grémillet
10.00
Sessione plenaria: La conservazione degli uccelli
Chair: G. Gaibani, E. Caprio
10.05
BRUNO MASSA
Diminuzioni apparenti, reali e fluttuazioni degli uccelli italiani
10:20
GIACOMO ASSANDRI
The impact of modern dairy farming on mountain grassland birds: conservation hints from the Italian Alps
10:35
LUCA PUGLISI
La conservazione del fratino in Toscana: un’impresa impossibile?
10.50
Coffee break
11:10
ALESSIA PORTACCIO
Rete Natura 2000 e conservazione dell’avifauna nidificante: un’analisi per il Veneto
11:25
MARTINA CECCHETTI
Management strategies to mitigate pressure imposed by domestic cat predation on wild bird populations
11:40
MARCELLO D’AMICO
The impact of linear infrastructures on birds: an upgrade to population- and ecosystem-level research
11:55
CARABINIERI CITES
L’attività di contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici svolta dalla Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno degli Animali (SOARDA)
12:10
ANDREA PIROVANO
SOS rondoni: tutelare i rondoni tra ricerca e coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini
12:30
In memory of Fabio, Nicola and Michele
13:00
Lunch break (1h e 30 min.)
Afternoon
13:00-14.30
PRIMA SESSIONE POSTER (Museo Zoologico)
14.30 – 16.15
SESSIONI CONTEMPORANEE
Aula Magna Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
14:30
Simposio: Ecologia del Movimento
moderatori: Jacopo G. Cecere e Letizia Campioni
14:45
DIEGO RUBOLINI
Across the desert and sea: light-level geolocators unravel the migration strategies of the barn swallow
15:00
LETIZIA CAMPIONI
Ontogenetic changes in the migratory strategy of a long-lived pelagic seabird as the Cory’s shearwater
15:15
MARCO CIANCHETTI
Interazioni tra pescherecci e berta maggiore nel Mediterraneo centrale
15:30
FEDERICO DE PASCALIS
A sex-influenced flexible foraging strategy in a tropical seabird, the magnificent frigatebird
15:45
SIMONE PIRRELLO
Differenze nel comportamento di foraggiamento del gabbiano corallino nidificante in due distinte sub-colonie
16:00
Interventi lampo:
MICHELANGELO MORGANTI
Svernamento e migrazione pre-nuziale della cesena in Lombardia: uno studio pluriennale condotto mediante radiotelemetria satellitare
SEBASTIAN CANNARELLA
GPS tracking of European rollers breeding in Central Italy
VALENTINA FALCHI
Comportamento spaziale dell’occhione e livelli di antropizzazione
GIACOMO DELL’OMO
Movement ecology of urban gulls
Aula Real Museo Mineralogico
14:30
Sessione: Indagini mirate su specie, ambienti ed aree
moderatori: Maurizio Sarà e Gianpiero Calvi
14:45
EGIDIO FULCO
La comunità ornitica nidificante negli agro-sistemi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
15:00
ALIONA PAZHERA
Il grillaio nella Pianura Padana centro-orientale: selezione del sito di nidificazione e andamento della popolazione
15:15
MAURIZIO SARÀ
Fenologia riproduttiva ed occupazione del sito di lanario e falco pellegrino in Sicilia
15:30
FRANCESCA SOTTI
Field study types for the evaluation of acute and reproductive risks of pesticides to farmland birds according to European Regulation
15:45
ROBERTO TINARELLI
Censimento nazionale della popolazione nidificante di fratino: aggiornamento al 2018 e considerazioni preliminari
16:00
ELISA VITALI
BiodiverCity: a first investigation on bird communities in two urban green areas of Palermo, Sicily
Aula Giovanni Pontano Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
14:30
Simposio: Gli avvoltoi in Italia, status, minacce e conservazione
moderatore: Mario Posillico
14:45
ENRICO BASSI
Lead intoxication in scavenging raptors due to the ingestion of ungulate viscera contaminated by hunting ammunition: a risk assessment at national scale
15:00
ANDREA FERRI
Quali azioni per la conservazione del capovaccaio in Italia? Riflessioni sulla base delle esperienze maturate nell’ambito del LIFE Egyptian vulture
15:15
MAURO ARESU
Breeding parameters of griffon vulture in Sardinia from 1986 to 2018
15:30
LUCIANO SAMMARONE
The status and conservation perspectives of the griffon vulture in Italy
15:45
ANDREA ROTTA
I carnai aziendali quali misura di conservazione del grifone in Sardegna
16:00
MARCELLO BIZZARRO
Population viability analysis of the griffon vulture population in central Italy
16.15
Coffee break (15 min)
Evening
16.30 – 18.00
SECONDA SESSIONE POSTER (Museo Zoologico)
16.30 -18.00
TAVOLE ROTONDE CONTEMPORANEE
Aula Magna Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
16:30
Tavola rotonda: Fratino
Proponenti: Comitato Nazionale per la Conservazione
Aula Giovanni Pontano Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
Tavola rotonda: ATLANTI ORNITOLOGICI URBANI: ITALIA LEADER INTERNAZIONALE
Proponenti: Marco Dinetti
Aula Real Museo Mineralogico
16:30
Tavola rotonda: IL MONITORAGGIO DEGLI ARDEIDI COLONIALI IN ITALIA
Proponenti: Mauro Fasola e Marco Gustin
20.30
Social dinner
18.00
Assemblea CISO c/o Aula Società dei Naturalisti di Napoli
Morning
9.00 – 10.45
SESSIONI CONTEMPORANEE
Aula Magna Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
09:00
SIMPOSIO:
LA CONSERVAZIONE DEGLI UCCELLI attraverso i progetti LIFE: successi e criticità di recenti esperienze italiane
moderatori: Chiara Caccamo e Michelangelo Morganti
09:15
CHIARA CACCAMO
Lo strumento LIFE per finanziare la conservazione degli uccelli e dei loro habitat: dalla scrittura della proposta progettuale all’implementazione di un progetto di successo
09:30
NICOLA BACCETTI
Berte, ratti e LIFE: un trinomio messo a fuoco da pochi anni, in rimedio a una minaccia esistente da millenni
09:45
FIAMMETTA BERLINGUER
l progetto “LIFE Under Griffon Wings”: buone pratiche per migliorare lo stato di conservazione del Grifone (Gyps fulvus) in Sardegna
10:00
MASSIMILIANO DI VITTORIO
Risultati preliminari del progetto LIFE ConRaSi in Sicilia
10:15
TOMMASO CAMPEDELLI
Coniugare attività economiche e biodiversità: obiettivi e primi risultati del progetto LIFE GRANATHA per la conservazione dell’avifauna delle brughiere appenniniche
10:30
MASSIMO SOLDARINI
I ragazzi che hanno scelto la natura: il LIFE Choose Nature della Lipu
Aula Real Museo Mineralogico
09:00
SIMPOSIO:
ORNITOLOGIA IN LABORATORIO
moderatori: Irene Pellegrino e Gaia Bazzi
09:15
MAURO FASOLA
Population genetics of the Western Palearctic Eurasian spoonbill: cryptic variation across Western Palearctic, and the origin of the Italian breeders
09:30
IRENE PELLEGRINO
Haemosporidian parasites in Sardinian breeding birds
09:45
ELISA MANCUSO
Gli uccelli migratori e lo studio dei loro parassiti: risorse per il monitoraggio della salute di uomo e animali
10:00
MICHELE INNANGI
Italian Sparrows as monitors of trace elements bioaccumulation: patterns with age classes, years and body condition.
10:15
TERESA RAIMONDI
Monitoraggio acustico passivo degli Strigiformi: il caso della civetta nana nel Parco Naturale Mont Avic
10:30
LISA CARRERA
L’avifauna fossile di Grotta del Cavallo: paleoambiente, paleoclima e strategie di sussistenza delle popolazioni neandertaliane in Sud Italia durante il Pleistocene superiore
Aula Giovanni Pontano Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
09:00
SIMPOSIO:
Movimenti degli uccelli veleggiatori: relazioni sociali, volo, vento e suolo
pensato e organizzato da Michele Panuccio
09:15
UGO MELLONE
Raptor migration in the Central Mediterranean: open questions and challenges for future research
09:30
ELHAM NOURANI
Energy seascapes over an ecological barrier for soaring bird migration: European honey buzzards crossing the Mediterranean Sea
09:45
MARTINA SCACCO
Differential use of energy available in the landscape by two soaring bird species
10:00
PAOLO BECCIU
Route selection over sea or land and time-energy trade-off in relation to wind conditions in migrating white storks
10:15
FLAVIO MONTI
Impossible to soar over temperate seas? The osprey exception
10.45
Coffee break (15 min)
11:00-12:00
SESSIONE POSTER (Museo Zoologico)
12:00
Atlante degli uccelli nidificanti in Italia – (Aula Real Museo Mineralogico)
10.45
Lunch break (1h e 30 min)
Afternoon
14.00 – 18.00
PLENARIA
Complesso Monumentale Donnaregina
14:00
LECTIO MAGISTRALIS: DANIELA CANESTRARI
15:00
SESSIONE: ECOLOGIA E COMPORTAMENTO
moderatori: Diego Rubolini e Dimitri Giunchi
15:05
ALESSANDRO FRANZOI
Definizione delle aree di origine di alcuni migratori in transito attraverso le Alpi italiane durante la migrazione post-riproduttiva sulla base del profilo isotopico delle penne e dei dati di inanellamento
15:20
FRANCESCO CERESA
La distribuzione di alcuni passeriformi nidificanti in un’area montana varia nel corso del periodo riproduttivo in base alle caratteristiche della vegetazione
15:35
DANIELE BARONI
Estimating the natural cavity availability and selection in the managed boreal forest by a secondary cavity nester: the pygmy owl
15:50
Pausa caffè (20 min.)
16:10
ANTONELLA DI GANGI
Fattori limitanti per la riproduzione della berta maggiore a Lampione
16:25
ERICA CALABRETTA
Spatiotemporal distribution of aggressive phenotypes in wild pied flycatchers
16:40
NICCOLO’ FATTORINI
Territorial interactions in the Adélie penguin: etho-ecological determinants
16:55
ARIANNA PASSAROTTO
Yellowness of iris relates to age and individual quality in two owl species
17:10
GIACOMO DELL’OMO
New technologies shed light on the behaviour of urban-dwelling peregrines
17:30
Saluti finali e Premio PeerJ per Giovani Ricercatori
18:00
Closing
Evening