XX CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA
Napoli, 26 – 29 settembre 2019
II CIRCOLARE
Il CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici Onlus) e ARDEA (Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale) ricordano che il XX Convegno Italiano di Ornitologia si terrà a Napoli dal 25 al 29 Settembre 2019. Con la presente si forniscono ulteriori dettagli sul programma scientifico, sulle escursioni e alcune indicazioni utili per i partecipanti.
COMITATO SCIENTIFICO
Jacopo G. Cecere (Presidente) (ISPRA), Giacomo Assandri (MUSE e Università di Pavia), Rosario Balestrieri (Associazione ARDEA), Corrado Battisti (“Torre Flavia” Long Term Ecological Research Station), Gaia Bazzi (CROS Varenna), Letizia Campioni (Marine and Environmental Sciences Centre – MARE e ISPA, Portugal), Davide Dominoni (University of Glasgow, UK), Dimitri Giunchi (Università di Pisa), Michelangelo Morganti (Università di Pavia), Chiara Morosinotto (Novia University of Applied Sciences, Finland), Michele Panuccio (ISPRA), Irene Pellegrino (Università del Piemonte Orientale).
COMITATO ORGANIZZATORE (ARDEA)
Rosario Balestrieri (Presidente), Valeria Balestrieri, Francesca Buoninconti, Ilaria Cammarata, Giovanni Capobianco, Davide De Rosa, Salvatore Ferraro, Marcello Giannotti, Marilena Izzo.
INFORMAZIONI GENERALI
Sedi del convegno
- Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Via Mezzocannone
- Società dei Naturalisti in Napoli, Via Mezzocannone
- Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, Via Mezzocannone
- Complesso Monumentale Donnaregina, Largo Donnaregina
PROGRAMMA PRELIMINARE
Mercoledì 25-09 | Giovedì 26 – set | Venerdì 27-09 | Sabato 28 – set | Domenica 29-09 | |
Mat. | / | Iscrizione – Saluti Autorità – Sessioni scientifiche | Sessioni scientifiche | Sessioni scientifiche | Escursioni |
Pom. | Iscrizione e visita delle strutture | Sessioni scientifiche | Sessioni scientifiche | Sessioni scientifiche – Chiusura lavori | |
Sera | Aperitivo | Fledglings Event | Cena sociale |
Versioni più dettagliate del programma saranno comunicate per mezzo delle successive circolari.
SESSIONI
Sessioni plenarie
Uccelli e cambiamenti globali: dalle trasformazioni ambientali al cambiamento climatico.
I cambiamenti globali hanno drastici effetti sulla biosfera e gli Uccelli sono un ottimo indicatore per studiarli. Questa sessione si propone di accogliere ricerche su cambiamento climatico, cambiamenti di uso del suolo, intensificazione dell’agricoltura, abbandono e rewilding, urbanizzazione, erosione di ambienti naturali, e, complessivamente, su tutte le trasformazioni che stanno caratterizzando l’Antropocene e gli impatti che queste hanno sull’avifauna.
Ecologia e comportamento
La sessione si propone di accogliere contributi relativi all’ecologia e al comportamento degli uccelli, privilegiando in particolare la ricerca di base.
La conservazione degli uccelli
La ricerca scientifica è sempre più orientata ad ottenere evidenze utili alla valutazione degli effetti dell’impatto antropico, testando appropriati indicatori e definendo specifiche misure strategiche e tattiche a scala differente. Questa sessione vuole raccogliere contributi sia afferenti ricerche di base i cui risultati abbiano implicazioni nella conservazione di specie e habitat, sia ricerche applicate riguardanti la quantificazione di pressioni e impatti nonché l’efficacia di strategie a scala differente finalizzate alla gestione e conservazione dell’avifauna.
Simposi
Ecologia del movimento degli uccelli
Il simposio intende presentare una panoramica dei lavori basati sull’analisi dei tracciati ottenuti da tecnologie GPS, PTTs o GLS, con un chiaro riferimento ad aspetti ecologici e comportamentali.
L’impatto del cambiamento ambientale globale sugli uccelli da preda
I cambiamenti ambientali prodotti dall’uomo influiscono fortemente sugli animali su scala globale. Gli uccelli da preda costituiscono un gruppo ideale per studiare come questi cambiamenti influiscono sulle dinamiche di popolazione, la fisiologia e il comportamento degli animali, soprattutto visto che questi effetti hanno probabili ripercussioni sull’intera comunità trofica nell’ambiente. Le presentazioni in questo simposio evidenzieranno nuovi studi sull’impatto dei cambiamenti nel clima, habitat e disponibilità di risorse nei rapaci diurni e negli strigiformi, a varie scale spazio-temporali.
La conservazione degli uccelli attraverso i progetti LIFE: successi e criticità di recenti esperienze italiane
Con circa 150 progetti sostenuti sul territorio nazionale dal 1992, il Programma LIFE ha dato un contributo sostanziale alla conservazione degli uccelli in Italia. Il simposio sarà articolato in di progetti a diverso stadio di avanzamento e rappresentativi di vari contesti italiani. Nel simposio si discuteranno i successi e le criticità dei progetti presentati, nell’ottica di fornire strumenti e indicazioni ai tanti ornitologi ad oggi coinvolti in progetti LIFE.
Movimenti degli uccelli veleggiatori: relazioni sociali, volo, vento e suolo
Rapaci e cicogne hanno evoluto peculiari caratteristiche di volo e strategie migratorie. Le risposte alle condizioni ambientali incontrate durante i movimenti variano molto sia a livello inter che intraspecifico e vengono studiate con diverse metodologie.
Ornitologia in laboratorio
Il simposio vuole dare spazio a studi nei quali l’utilizzo di tecniche di laboratorio (ad esempio analisi su marcatori molecolari, dei parassiti, degli isotopi stabili, del microbioma, legate ad aspetti ecotossicologici) ha svolto un ruolo fondamentale.
Gli avvoltoi in Italia, status, minacce e conservazione
Tutte le popolazioni di avvoltoi in Italia, sono state oggetto di progetti di lunga durata, caratterizzati da un significativo impegno di risorse. Recentemente è stata focalizzata l’attenzione su alcune problematiche legate alla conservazione di queste specie: avvelenamento secondario, saturnismo, impatto con aerogeneratori e dall’elettrocuzione. Lo scopo del simposio sarà quello di sintetizzare lo status delle popolazioni di avvoltoi in Italia e di illustrare lo stato delle conoscenze sull’impatto dei fattori di rischio sopra citati in diverse aree italiane e sulle diverse specie di avvoltoi, ed illustrare, con esempi concreti, le buone pratiche gestionali da attuare per diminuire l’impatto dei fattori di rischio, in una logica nazionale ma anche in coordinamento con le strategie europee e mondiali di conservazione degli avvoltoi.
Sessioni in parallelo
Monitoraggi
La sessione accoglie studi basati su tecniche di monitoraggio dell’avifauna, con una particolare attenzione a quelli condotti su ampia scala (nazionale o regionale) e/o caratterizzate da periodi temporali lunghi, nonché basati su metodologie standardizzate e validate.
Gestione dell’avifauna
La sessione accoglie studi riguardanti diversi aspetti della gestione della fauna ornitica: specie alloctone, specie di interesse venatorio, conflitti reali e potenziali con attività antropiche, human dimension e dinamiche interne ai gruppi di progetto e con gli stakeholders.
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
Escursioni: Il XX CIO propone due escursioni: Parco Nazionale del Vesuvio e Riserva Naturale Isola di Vivara . Per motivi organizzativi si prega di indicare nel modulo di iscrizione se e a quale delle escursioni si desidera partecipare. Si ricorda che il costo (spostamento, pranzo ed eventuale ingresso al centro visite) è totalmente a carico dei partecipanti e verrà saldato al momento della registrazione. Le escursioni si effettueranno solo in caso vi siano almeno 10 partecipanti. Per maggiori informazioni vai al link.
EVENTI COLLATERALI
Per gli accompagnatori: Il Comitato Organizzatore promuoverà per ciascuna giornata di convegno delle attività dedicate ad accompagnatori non iscritti, come visite guidate alle principali attrazioni culturali della città di Napoli. Il programma dettagliato verrà pubblicato quanto prima sul sito del convegno.
Evento Fledglings: L’evento è dedicato ai giovani ornitologi o aspiranti tali (studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca) per favorire un confronto informale e proficuo con ornitologi senior inseriti in diversi ambiti lavorativi. Per maggiori informazioni vai al link.
PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI
Si comunica che sarà possibile presentare comunicazioni orali solo relativamente agli argomenti delle sessioni, dei simposi e dei workshop. Ricerche relative ad altre tematiche potranno essere presentate unicamente in forma di poster. Per la presentazione dei contributi è richiesta l’iscrizione di almeno un autore. I riassunti dovranno essere inviati entro il 31 maggio seguendo il modello e le istruzioni a questa pagina.
Iscrizione degli autori
La presentazione del proprio contributo (comunicazione orale e/o poster accettati), è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione del relatore o, nel caso dei poster, di almeno un autore.
Accettazione dei contributi
L’elenco dei contributi accettati sarà pubblicato online sul sito del convegno e nella III circolare.
Premio ECR awards del CIO
La rivista open access PeerJ sponsorizza due premi al XX Convegno Italiano di Ornitologia. Studenti e giovani ricercatori potranno partecipare al concorso per il miglior poster e a quello per la migliore presentazione. Per maggiori informazioni vai alla pagina.
SCADENZE IMPORTANTI
Si ricorda che il termine ultimo per effettuare il pagamento Early Bird è fissato al 31/05/2019.
Si ricorda che il termine ultimo per la presentazione delle tavole rotonde è il 21/03/2019
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso la compilazione del form online.
Per ragioni organizzative il termine ultimo per iscriversi, utilizzando il modulo online, è il 10 settembre 2019, dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale.
ISCRIZIONI
Quote di iscrizione:
Categoria | Entro il 31/05/2019 | Dal 01/06/2019 |
Quota ordinaria | 150,00 € | 190,00 € |
Soci CISO/ARDEA | 120,00 € | 160,00 € |
Studenti | 80,00 € | 120,00 € |
Iscrizione giornaliera | 70,00 € |
La Quota di Iscrizione al Convegno comprende:
– la partecipazione al Convegno e ai coffee break
– il kit congressuale comprendente il volume dei riassunti
Contributo per la Cena Sociale: 35,00 € (per gli accompagnatori non iscritti al Convegno: 50,00 €)
Evento Fledglings: 10,00 € ed è aperto agli iscritti al XX CIO, che lo indicheranno nel form ed ai soci ASNU (Associazione Scienze Naturali UNINA) che si prenotano entro il 31/05/2019.
Modalità di pagamento
Le iscrizioni saranno confermate in seguito al pagamento della quota congressuale, che dovrà avvenire esclusivamente mediante Bonifico Bancario sul conto intestato a:
ARDEA Onlus
IBAN: IT – 47 – C – 02008 – 03464 – 000101869493
Specificare nella causale: Contributo Organizzazione XX CIO – Nome e Cognome del/i partecipante/i. Copia della ricevuta del versamento dovrà essere inviata via posta elettronica all’indirizzo email: xxcio@ardeaonlus.it
NB: studenti, soci CISO e/o ARDEA dovranno allegare idonea documentazione (per gli studenti e i dottorandi è necessario fornire una dichiarazione di iscrizione al corso di studi o al dottorato) comprovante la loro posizione per poter usufruire della quota ridotta.
Dopo il 10 settembre 2019 il pagamento potrà essere effettuato solo presso la sede congressuale, in contanti.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
COMUNICAZIONI
Il sito web del convegno www.xxcio.ardeaonlus.it rappresenta il principale canale informativo del Convegno e viene costantemente aggiornato. Pertanto, vi consigliamo di consultarlo periodicamente.